La sua è una pittura robusta, dove tutto ciò che ritrae assume una forza di linguaggio particolarmente intenso, dove il colore e la forma determinano la bellezza delle sue rappresentazioni. Ritrattista di grande spessore, conferisce alle sue opere un’espressione spirituale di prim’ordine. Importante è la disposizione della luce, soprattutto negli interni, qui unifica e trasfigura la realtà oggettiva. Passa con disinvoltura dal ritratto al paesaggio, alle nature morte; il tutto descritto in un perfetto equilibrio estetico di coerenza e unità stilistica. Collabora con disegni e olii in diverse riviste d’Arte Nazionali. Per meriti nel 2000 gli viene conferito il titolo onorifico di Maestro d’Arte dell’Accademia Italiana.
Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in gran parte d’Italia. Nel 2001 a coronamento di una vita donata all’Arte, l’Accademia Italiana del Terzo Millennio gli conferisce il Premio Internazionale d’Arte “Biennale di Milano”